Andrea Greco

Management consulting

Ho collaborato con

87

aziende diverse

In

12

paesi nel mondo

Oltre

2140

persone che ho formato

In

22

anni di esperienza

Chi sono

Nato a Firenze nel 1971, ingegnere. La mia attività nasce da un’esperienza professionale pluriennale condotta in numerosi settori dell’industria e dei servizi. Le mie aree di professionalità sono legate alla gestione del cambiamento organizzativo, al miglioramento continuo dei processi, al management operativo, al monitoraggio e guida degli indicatori chiave di servizio al cliente. Dal 2003 mi occupo di Lean come metodo di management e con il quale ho ottenuto numerosi casi di successo in diversi contesti di business. Ho lavorato con oltre 80 aziende, in oltre 12 paesi nel mondo, e ho formato oltre 2000 persone nelle metodologie Lean, Six Sigma e Continuous improvement. Ho guidato numerosi team verso il raggiungimento di obiettivi di miglioramento sfidanti. Da oltre venti anni opero come professionista in contesti internazionali e ho maturato una varietà di esperienze nei settori: aerospaziale, automobilistico, clinico-ospedaliero, difesa, elettromeccanico, finanziario, industriale, manifatturiero, meccanico, moda, nautico, sanità, oil e gas, servizi, vending. Faccio base in Toscana, opero in tutta Italia ed Europa, e sono attivo come Master Black Belt accreditato BQF, consulente, formatore e coach.

Valori distintivi

Personalizzazione del servizio in relazione alle esigenze del cliente

Definizione di un piano di lavoro per obiettivi concordati con il cliente

Lavoro in team con il cliente ed interagendo con le risorse aziendali

Servizio integrato e completo svolto con competenza e professionalità

Le aree tematiche

  • Lean Manufacturing / Lean production / Lean thinking / Lean office – Sistemi di produzione snella
  • Problem Solving / Lean Six-Sigma
  • Gestione della qualità
  • Total Productive Maintenance / World Class Manufacturing
  • Gestione supply-chain e area pianificazione / acquisti / operations / produzione / logistica
  • Strategia e governance di impresa
  • Management: Project management, Operations management, Temporary management

Lean Production

La produzione snella (Lean Production) è una metodologia di Miglioramento Continuo che pone l’attenzione sul Valore aggiunto per il cliente. Fondamenti di questa metodologia sono l’individuazione e l’eliminazione di tutte le attività che determinano costi senza generare valore, ovvero gli “sprechi”. Il Lean offre una serie di strumenti specifici per ogni tipo di spreco, ed è caratterizzato da una rapida ed efficace applicazione sia nell’area industriale/manifatturiera, sia nell’area uffici/servizi. I risultati che si conseguono sono una maggiore qualità del prodotto e del servizio offerto a costi nettamente più contenuti, ed una maggiore competitività e flessibilità sul mercato. In questo campo ho all’attivo un’esperienza di oltre 15 anni e numerosi casi di successo aziendale nelle metodologie:

  • Standard Work, Continuous Flow, Cell design

  • SMED, Kanban

  • Visual Management, 5S

  • VSM e process mapping

Problem Solving

Il Lean six-sigma è una metodologia di Miglioramento Continuo, rigorosa e sistematica, basata sull’utilizzo dei dati e dell’analisi statistica, volta alla misurazione e al miglioramento delle performance aziendali e alla riduzione della variabilità nei processi.  L’implementazione della Metodologia Lean six-sigma si attua attraverso il percorso Define-Measure-Analyse-Improve-Control. Nei processi aziendali, contribuisce a rafforzare la leadership dell’Azienda attraverso:

  • Sviluppo costante delle competenze delle Risorse Umane

  • Misurazione e analisi sistematica del livello di servizio erogato

  • Miglioramento continuo dei processi interni

  • Focus  sulle reali esigenze e specifiche dei clienti

Gestione magazzino e ottimizzazione logistica industriale

Gli strumenti disponibili in questa area derivano dalle tecniche di Lean Production applicate alla gestione della Supply Chain. I risultati che si ottengono sono il livellamento e la riduzione delle scorte, una più semplice e puntuale programmazione dei materiali ed una conseguente riduzione delle rotture di stock

  • Sistema gestione scorte a “Kanban” e Punto di Riordino

  • Ottimizzazione dei flussi logistici (mappatura dei flussi di valore)

  • Implementazione del sistema “Milk-Run”

  • Valutazione, coinvolgimento e formazione dei fornitori

  • Sistemi di mappatura magazzino materiali

  • Sviluppo ed implementazione database “Plan for Every Part”

  • Ottimizzazione dei processi di pianificazione ed approvigionamento

Direzione Operations e Produzione

L’area industriale è il cuore di ogni azienda produttiva; una buona gestione può portare a risultati e performance inattesi. Anni di esperienza in questo ambito ci portano ad offrire ai nostri clienti leadership, coerenza, motivazione, senso di responsabilità della squadra e determinazione che sono i valori che fanno crescere un’azienda. Le nostre tematiche di intervento:

  • Temporary management e consulenza di direzione

  • Consulenza strategica e project management

  • Implementazione sistemi Total Productive Mainentance

  • Strumenti per la pianificazione delle risorse produttive (Labor planning, Gantt)

  • Gestione e coordinamento di progetti speciali (re-layout, start-up, integrazioni)

  • Sviluppo e gestione progetti di riduzione costi

Le mie referenze

“Scegli di cambiare, o le scelte altrui ti cambieranno”​

AndreaGreco

Group of people working out business plan in an office

I servizi offerti

Consulenza - In azienda o da remoto

  • Durata e frequenza personalizzate sulla base delle specifiche esigenze del cliente

  • Interventi sul campo su tutte le nostre aree di expertise

  • Supporto per attività di mappatura e riorganizzazione dei processi

Formazione

  • Sessioni di formazione in azienda o in aula sulle aree tematiche specifiche

  • Formazione individuale o a gruppi

  • Formule didattiche efficaci a tutti i livelli con numerosi esempi e spunti applicativi

  • Percorsi di certificazione

Coaching

  • Management coaching e team coaching, sviluppo delle risorse chiave

  • Verifica dell’avanzamento di progetti aziendali e di business

  • Change management con formazione e coinvolgimento del personale interno

Project Management

  • Guida del team di lavoro
  • Pianificazione, coordinamento e conduzione di progetti aziendali e di business sul piano operativo e strategico
  • Creazione del giusto spirito di squadra che motiverà il gruppo di lavoro verso i risultati attesi
  • Pianificazione degli obbiettivi e programmazione temporale del progetto

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTA SOLUZIONE

La soluzione giusta per voi

Le nostre attività sono volte all’innovazione ed all’ottimizzazione dei processi. Intendiamo offrire ai nostri clienti un supporto efficace per la soluzione di problemi, ma ancor di più l’opportunità di intraprendere un percorso verso il miglioramento ed il benessere organizzativo. Oltre a fornire un servizio utile, desideriamo infatti essere partner nello sviluppare idee, nel realizzare progetti e nel raggiungere con successo traguardi ambiziosi. Il nostro scopo è garantire e offrire ai clienti un risultato certo ed un valore aggiunto concreto e duraturo. Offriamo inoltre i vantaggi della flessibilità di un servizio personalizzato, svolto esternamente, che non grava sui costi di struttura e sui carichi di lavoro del personale interno.

Percorsi formativi

Corso di Lean - Metodologia ed applicazioni

Il Lean è una metodologia strutturata di miglioramento che si applica ad ogni contesto aziendale con lo scopo di
focalizzare l’attenzione sulla creazione di valore per il
destinatario del prodotto o del servizio offerto, eliminando
sprechi, attese e perdite di processo.

Corso Lean Six Sigma - Green Belt

La metodologia Lean Six Sigma è la sintesi di due approcci riconosciuti a livello mondiale, il Lean ed il Six Sigma, che mirano rispettivamente ad eliminare tutto ciò che non genera valore per il Cliente e a ridurre la variabilità dei processi al fine di non generare prestazioni/prodotti difettosi.

Corso Lean Six Sigma - Black Belt

La metodologia Lean Six Sigma è la sintesi di due approcci riconosciuti a livello mondiale, che mirano rispettivamente ad eliminare tutto ciò che non genera valore per il Cliente e a ridurre la variabilità dei processi al fine di non generare prestazioni/prodotti difettosi.

Corso Lean Six Sigma - Yellow Belt

La metodologia Lean Six Sigma è la sintesi di due approcci riconosciuti a livello mondiale, il Lean ed il Six Sigma, che mirano rispettivamente ad eliminare tutto ciò che non genera valore per il Cliente e a ridurre la variabilità dei processi al fine di non generare prestazioni/prodotti difettosi.

Corso di TPM - Metodologia ed applicazioni

Il TPM (Total Productive Maintenance) è una metodologia strutturata di pianificazione e controllo della manutenzione degli impianti produttivi, improntata su concetti di auto-manutenzione, manutenzione preventiva e predittiva ottenuta con il coinvolgimento di tutto il personale.

Per contatti:

Contatti

Andrea Greco

339.6004376

Firenze, Toscana, Italia

    Ho letto e accetto la normativa sul Trattamento dati